Il cibo da strada, nato per necessità, si è ormai trasformato, grazie al suo sdoganamento in alcune trasmissioni televisive, in vero e proprio fenomeno di culto. I motivi di questo successo si possono racchiudere in 4 aggettivi: gustoso, economico informale e divertente. Partendo dal presupposto che la scoperta di un territorio e delle sue usanze passa anche e soprattutto attraverso le sue tradizioni culinarie, non resta che intraprendere un breve viaggio esperienziale nello street food made in Puglia. Muovendosi attraverso la Regione, non è raro imbattersi in camioncini itineranti dotati di fornelli, bancarelle e chioschetti in cui si preparano speci
Volendo raccogliere in un diario di viaggio il meglio dello "street food pugliese", esso non potrà prescindere dalle seguenti specialità:
Per chi volesse condensare questo viaggio “culinario” in un breve arco temporale, si ricorda l’evento enogastronomico Mercatino del Gusto che si terrà dall’ 1 a 5 agosto a Maglie (LE). Il cortile interno del Palazzo De Marco si trasformerà infatti, per l’occasione, in uno spazio dedicato allo street food in cui artigiani del gusto condivideranno con il pubblico curiosità, amore per il cibo e specialità preparate all’istante a pochi euro.
Se detestate gli chef stellati e non amate i formalismi dello stare in tavola, allora questa manifestazione fa proprio al caso vostro!