I piatti del 25 Dicembre preparati nella regione Puglia. Il Natale è il periodo dell’anno in cui si concentrano le maggiori festività. In questi giorni speciali in Puglia la gente si prepara a vivere in pieno le tradizioni che gli sono state tramandate e fra queste, occupano un posto molto importante quelle culinarie. Si tratta di pietanze che, nella tradizione gastronomica delle comunità civiche di appartenenza, costituiscono l’identità, il codice genetico di un popolo; in questo caso di una regione, la Puglia. Sulle tavole pugliesi il giorno del pranzo e della cena di Natale non possono mancare: le lasagne al forno; il baccalà in umido con i lampascioni (cipolline dal gusto amarognolo che si trovano sottoterra, allo stato selvatico); la Focaccia pugliese; l’agnello e salsiccia alla griglia con le cime di rapa. I dolci tipici invece sono: le carteddate ( fritte a forma di rosa e guarnite con miele o mosto) e i porcedduzzi (gnocchetti disposti a piramide con miele e zuccherini colorati). Anche i menù dei ristoranti, quelli che decidono di rimanere aperti e prestare servizio, prediligono proporre piatti tipici, magari rivisitati.
Per augurarvi il buon Natale anche ai fornelli ecco due tipiche ricette pugliesi che donne e uomini sono soliti preparare per allietare i palati dei commensali il giorno di Natale: i Lampascioni lessi e la tipica focaccia pugliese.
• Per i “Pampasciuni lessi” Lampascioni (cipolle selvatiche). Ingredienti: Lampascioni, olio extravergine d'oliva del salento, sale e aceto quanto basta. Pulire i lampascioni come le cipolle, lavarli e cuocerli in abbondante acqua salata. Scolarli, togliere con un coltellino il bottoncino della parte inferiore, schiacciarli leggermente con una forchetta e condirli con olio e aceto.
• Per la focaccia pugliese. Ingredienti: 500 gr di farina 00, 20 pomodorini ciliegini, 2 patate medie, olio evo, 1 e 1 cubetto e mezzo di lievito di birra, aglio, origano, sale grosso. Lessate le patate con la buccia e una volta cotte eliminatela.. Sciogliete il lievito in una tazza con un po’ (1 bicchiere) di acqua tiepida. Preparate la farina e aggiungete le patate schiacciate. Aggiungete il lievito amalgamando. Aggiungete il sale e cominciate a impastare aggiungendo la farina. Quando la pasta non richiede più farina lasciatela lievitare, ben coperta per circa 2’ore. Accendete il forno a temperatura elevata (250°gradi), ungete una teglia con dell'olio, stendete la pasta; versate sopra ancora un po’ di olio e spalmatelo, premendo leggermente con la punta delle dita. Spolverate con l'origano e disponete i pomodorini tagliati a metà premendo leggermente sull'impasto. Aggiungete ancora olio e sale e infornate per 20’ minuti alla temperatura preparata; abbassate un po’ la temperatura del forno e continuate la cottura. A fine cottura la focaccia deve risultare dorata e soffice.